Organizzazione

La struttura organizzaztiva come partecipazione e appartenenzaPiù scuole, più docenti, più ragazzi implicano informazioni capillari e attività decentrate, responsabilità diffuse e lavoro cooperativo, ma anche un centro di ricerca, di elaborazione, di decisione, di assunzione di responsabilità. E’ necessaria quindi una organizzazione scolastica che consenta di coniugare il benessere e la significatività del lavoro delle persone con la qualità e l’efficacia dell’offerta formativa. Si tratta soprattutto di incoraggiare e valorizzare la capacità e l’autonomia delle persone, di favorire l’assunzione di compiti e responsabilità, di dare occasioni di crescita professionale e personale. La nuova scuola autonoma ha come primo motore il protagonismo dei soggetti. Più ampio è il campo delle possibilità e delle opportunità, più è ampia la possibilità di progettare, di scegliere, di esprimere la propria libertà e capacità. Nella vita delle unità scolastiche autonome assume particolare rilievo il funzionamento degli organi collegiali e il loro potenziamento . Sono già previsti momenti di coinvolgimento delle varie componenti della scuola e agili forme gestionali attraverso un’adeguata articolazione della collegialità e una nuova configurazione della professionalità dei docenti declinata mediante l’introduzione nel C.C.N.L. delle Figure di Sistema. L’esercizio completo e corretto della collegialità, sia negli aspetti propositivi che decisionali, è presupposto per la funzionalità delle scuole e per il miglioramento della qualità del servizio. Per questo occorre una puntuale ripartizione di precise competenze tra i soggetti che ne hanno titolo (Collegio dei Docenti, Consiglio d’Istituto, Consigli di Classe/Interclasse/Intersezione)

L’organizzazione dell’istituto si articola su tre linee; una linea culturale - didattica, che fa capo alla Dirigente Scolastica, una linea Amministrativa, che riporta al Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi e una linea degli Organi Collegiali che ha come riferimento il Collegio dei Docenti e il Consiglio d'Istituto.

- Linea culturale / didattica -

La Dirigente Scolastica, Daniela Pampaloni, si avvale di uno Staff di collaboratori, preposti alla gestione operativa di tutto il sistema e di un Comitato Tecnico Scientifico con compiti di studio e ricerca, riguardo alle tematiche della didattica e dell'organizzazione. I componenti di ambedue gli organismi sono nominati dalla Dirigente stessa.

  • Lo Staff di direzione. Composto dalla Dirigente, da tre docenti e dal Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi è articolato in quattro aree.
  1. Area Organizzativa: Angelo Ciardi
  2. Organizzazione generale dell’Istituto: sicurezza, comunicazione interna, sistema qualità, gite e visite guidate, funzionamento dei plessi, rapporti con gli Enti Locali.

  3. Area Didattica: Iselda Barghini
  4. Organizzazione didattica progettuale delle scuole, sviluppo dei progetti in rete e in collaborazione con Enti esterni,

  5. Area Documentale: AnnaMaria Gasperini
  6. Documentazione delle iniziative didattiche, realizzazione del "Sistema di Documentazione" dell’Istituto, redazione giornale "Fuori dal Guscio" e sito Internet, catalogazione libri nelle biblioteche scolastiche, Rete Bibliolandia.

  7. Area Finanziaria:(D.S.G.A.) Carlo Ceccanti
  8. Fornisce supporto allo Staff relativamente alla gestione finanziaria dell’Istituto, alla progettazione di nuove iniziative e all’andamento di quelle in corso di realizzazione.

  • Comitato Tecnico Scientifico:
    • - Iselda Barghini e Angelo Ciardi (Direzione) - Figure StrumentaliElisa Sardi (coordinatrice scuole dell'Infanzia)Cinzia Ferretti (Curricoli)Antonietta Salvadori (Disagio)Alessandra Baroni (Rapporti INVALSI)AnnaMaria Gasperini (Documentazione)Alessandra Mancini (Formazione)- Coordinatori Didattici:Merotoi GraziaBertelli SandraOliviero e FilippelliMarconcini AnnaBrogi LorenzoMagnozzi PaolaMollica Leila

    Composto dalle Funzioni Strumentali, dalla rappresentante della Scuola dell’Infanzia, dai Referenti di alcuni progetti specifici, dai Responsabili delle Aree: Organizzativa, Didattica e Documentale dello Staff di Direzione e dai coordinatori didattici dei plessi della scuola elementare e media. Il Comitato svolge funzioni di studio e di ricerca su tematiche riguardanti sia la didattica che l’organizzazione, fornisce supporto alle decisioni della dirigenza formulando proposte ed esprimendo pareri. Ogni componente opera in modo autonomo e può usufruire della collaborazione di altri docenti, commissioni, gruppi di lavoro, organi collegiali, enti esterni, relazionando sull'andamento e sui risultati del proprio lavoro nelle riunioni periodiche. Lo Staff e il Comitato Tecnico Scientifico, per lo svolgimento delle loro funzioni, si avvalgono di consulenti esterni relativamente alle aree della "comunicazione, formazione e sistema qualità".- Linea Amministrativa -

    • Servizi Generali e Amministrativi: Carlo Ceccanti
    • Il settore si articola in tre aree operative:A. Gestione amministrativo-contabile. B. Gestione del personale. C. Gestione alunni e servizi generali.Per la realizzazione dei servizi di propria competenza, si avvale, a livello centrale, dell’opera degli Assistenti Amministrativi, e, a livello periferico, dei Collaboratori Scolastici distribuiti nelle varie scuole.

                - Linea Organi Collegiali -
    • Coordinatore di Plesso: A livello periferico, in ogni scuola, un docente, nominato dalla Dirigente su proposta degli insegnanti, è responsabile del funzionamento del plesso.
    • Per lo svolgimento del suo compito il Coordinatore tiene rapporti diretti con la Direzione e si avvale dell’opera dei Collaboratori Scolastici.

    • Coordinatore della Didattica: Un docente, in ogni scuola,ha compiti di coordinamento delle attività didattiche e di documentazione svolte nel plesso. Per lo svolgimento del suo compito collabora con l’area didattica e documentale a livello della Direzione.
    • Collegio dei Docenti: Composto da tutti i docenti dell’Istituto si articola in "Commissioni" e "Gruppi di Lavoro" per lo studio, la preparazione e il supporto alle decisioni del collegio in seduta plenaria.
    • Consiglio di Plesso: Costituito in ogni scuola è composto da tutti i docenti ed è presieduto dal Coordinatore di Plesso; compito fondamentale di questo organismo e quello di evidenziare le problematiche delle singole unità scolastiche e fare proposte concrete al Collegio dei Docenti e alla Dirigenza.
    • Consigli di Classe, Interclasse, Intersezione: Sono costituiti rispettivamente nella scuola media, elementare e dell’infanzia; hanno competenza diretta riguardo al coordinamento didattico tra le varie discipline, ambiti, aree disciplinari. Essi vedono la presenza di soli docenti (secondo un calendario definito in sede di collegio) ma anche la presenza di genitori e ragazzi.
      I "Docenti funzione strumentale" sono insegnanti, che incaricati dal Collegio dei Docenti, hanno affidate attività finalizzate alla realizzazione del Progetto Culturale dell'Istituto svolgendo soprattutto un lavoro di coordinamento di attività collegiali.

    Consiglio d’Istituto: Organo supremo dell’Istituto, è composto da genitori, docenti, e personale non docente, definisce le linee generali di indirizzo di tutta l’attività dell’Istituto, ne verifica periodicamente gli sviluppi e i risultati.

        Rappresentanze Sindacali Unitarie:Antonietta SalvadoriMaria Brozzi

    Organismo sindacale costituito da due persone elette da tutto il personale dell’Istituto. Si occupa dei criteri con cui i lavoratori saranno utilizzati dalla Dirigente per realizzare il progetto educativo. Questi criteri sono oggetto di negoziazione tra le parti e si concludono con la scrittura del contratto di scuola.

    Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza: I tre componenti della R.S.U. sono stati designati dai lavoratori quali rappresentanti per la sicurezza all’interno dell’Istituto come indicato dal D.lgs. 626/94.

Go up