A caccia di errori Visita a BALLE DI SCIENZA a Palazzo Blu
1 capture25 May 2015successfailAbout this captureCOLLECTED BY Organization: Alexa Crawls Starting in 1996, Alexa Internet has been donating their crawl data to the Internet Archive. Flowing in every day, these data are added to the Wayback Machine after an embargo period. Collection: Alexa Crawls Starting in 1996, Alexa Internet has been donating their crawl data to the Internet Archive. Flowing in every day, these data are added to the Wayback Machine after an embargo period. TIMESTAMPSThe Wayback Machine - https://web.archive.org/web/20150525054630/https://www.iscomar.it:80/A-caccia-di-errori-Visita-a-BALLE-DI-SCIENZA-a-Palazzo-Blu.htm25 Maggio 2015
menu di scelta rapida
home informativa privacyarea videocontattiConvegni e SeminaricorsiDispersione scolasticadocumentidove siamoeventifaqforumFoto e VideofotogalleryFuori dal guscioGovernanceI comuniI documentiI materialilavori eseguitiLe buone pratichelinksmappa del sitonewsnewsletterservizisicurezzasondaggiTrasparenzaArea menu di navigazione
Il territorio
[I comuni]L´organizzazione
[Organigramma][Governance]Gestione
[sicurezza]Il progetto culturale
[Fuori dal guscio]IL NOSTRO SENZA ZAINO
[I documenti][Foto e Video][Le buone pratiche][I materiali][Convegni e Seminari]Progetti collettivi e/o di gruppo
[Frutta a scuola][La musica nelle scuole][SCREAM/SOFI][Scuola Amica ][Partecipazione dei ragazzi][Einstein - istituto capofila][Galileo][Partecipazione dei genitori][Attività motoria in acqua][Orientamento][Scienze][eTwinning][Verso una Scuola 2.0][Archivio Progetti]["Arte" nelle scuole][elenco completo]pubblicazioni
[Generici][Giornalino][Senza Zaino! ][Quaderni di Daniela Pampaloni][Collana "Teste Fiorite"]La dirigente scolastica scrive
[Gli articoli]Contenuti
[Torna al menu di scelta rapida]newspercorso: Home > news > Scuola Secondaria di Santa Luce > 30-05-2014 18:07 - Scuola Secondaria di Santa LuceGiovedì 29 Maggio la classe 1F, accompagnata dalle prof. A. Orlandini e M. Massei, si è recata in visita alla mostra BALLE di SCIENZA, presso Palazzo Blu a Pisa, dove ha svolto anche un laboratorio didattico. È stata un´occasione entusiasmante per vedere da vicino invenzioni galileiane ed esperimenti scientifici, ma soprattutto per capire come il metodo galileiano ci abbia insegnato ad auto-correggerci per far avanzare la scienza. I ragazzi hanno potuto superare eventuali misconcetti che possedevano sulla scienza attraverso micro-laboratori interattivi. Il laboratorio didattico finale è stato, alla fine del percorso, una bella esperienza che ha dato loro modo di capire direttamente, attraverso la realizzazione di una girandola con disegni, come funziona un disegno animato. Ecco alcune impressioni dei ragazzi:"Mi è piaciuto più di tutto quando abbiamo parlato degli errori sulla posizione della terra, sole e pianeti ... Io ho corretto pochi miei errori pensavo che nell´antichità anche se pensavano che la Terra era al dentro del nostro sistema solare i movimenti erano come ora non confusionari ma lo stesso movimento un po ovale. E non sapevo che l´orologio ha pendolo derivava da una pensata di Galileo Galilei." -Alessandro S.
"... La cosa che mi è piaciuta di più è la parete proiettata con pianeti, stelle, scene della Bibbia e del medioevo. Un´altra cosa è il multi pendolo che mettendo le palline allo stesso livello e poi, lasciandolo si muovevano in modo diverso. Ho imparato un gioco molto bello ch si chiama gioco alchemico dove si combinano diversi elementi naturali per formarne altri. Ho corretto una mia conoscenza cioè cambiando la forma di oggetti possono salire o scendere. Insomma questa gita è stata molto bella e divertente ..." -Arianna M.
"... Ho imparato che la scienza non è sempre corretta e anche che a volte non fa nemmeno bene ..." -Diletta F.
"Appena arrivati un ragazzo, Luca, ci ha fatto vedere un esperimento con la forza di gravità ... dopo siamo entrati in una stanza buia con una luce gialla, ci ha fatto vedere delle palline e ci ha chiesto di che colore erano, alla luce erano: bianche, nere e marroni. Poi ha acceso una luce bianca e erano verdi, rosse, gialle e blu. Infine abbiamo fatto dei lavoretti con gli effetti ottici ... E, prima di mangiare, abbiamo comprato qualche ricordo ..." -Elena L.
"... la cosa che mi è piaciuta di più il cannocchiale." -Emiliano M.
"A me è piaciuto molto una specie di gioco che in pratica ti riprendeva e in uno schermo enorme che ti ologrammava di alcuni colori (verde, giallo, celeste). Ho imparato che quando la scienza sbaglia in realtà non sbaglia mai. Ho conosciuto alcuni materiali e da che cosa sono formati, grazie a un gioco su un televisore touch. Sinceramente secondo me la guida annoiava un po´ ma per il semplice motivo che le cose le sapevamo già. Alla fine abbiamo costruito una specie di girandola che raffigurava una scena in azione."-Filippo M.
" ... ho imparato molte cose che non pensavo che potessero essere possibili come in quel tubo, che togliendo l´aria, i due oggetti, la pallina e il pezzo di carta, sono caduti allo stesso tempo. Ho corretto moltissime cose e nel correggendole mi sono molto divertito." -Ludovico D.
" ... siamo andati un una stanza dove c´erano progettate delle immagini scientifiche e la guida ce le ha spiegate tutte ... infine la guida ci ha spiegato l´arrivo sulla luna degli astronauti e della bandiera americana ... a me è piaciuto tutto tranne la spiegazione della "bibbia" ..." -Marta F.
"... questa gita la vorrei rifare e mi è molto piaciuta. A me mi è piaciuto anche il DNA e prima l´uomo era una scimmia, e anche i fossili che hanno vissuto per 125.000.000 di anni." -Matteo B.
" ... poi ho visto il pendolo caotico che ogni cosa non andava sempre uguale ..." -Niccolò B.
" Il giorno 29 maggio siamo andati a Palazzo Blu a vedere una mostra che parlava degli errori della scienza. Abbiamo visto dei lavori didattici e opere di Galileo Galilei; il telescopio e il multi pendolo che era formato da delle palline che si muovevano in modo continuo. E poi ho scoperto che il colore deriva dal tipo di luce ed infine siamo andati a un laboratorio dove mi sono divertito tantissimo."- Riccardo T.
Relacionados
Scopri l'identità del misterioso NGL in soli tre passi!
Cosa significa il prefisso 030 e come utilizzarlo al meglio
Libera il tuo portafoglio! Scopri come già oggi puoi rimuovere la carta inutilizzata
Scopri i segreti del nuovo telecomando Sony per la Smart TV: la chiave per il massimo controllo!
Convertitore YouTube MP3 per creare suonerie: la soluzione perfetta in 70 caratteri!
Scalapay: il nuovo modo di acquistare una lavatrice a rate
Ride con comfort: scopri i monopattini elettrici con ammortizzatori!
Pulizia efficace delle testine della stampante Epson: ecco come fare
Scopri il nuovo numero temporaneo italiano per WhatsApp: la soluzione perfetta per la privacy
Stop all'ingiustificato spreco di denaro: disattiva l'abbonamento di iCloud 50GB
Scopri l'ultima stagione di Bleach su Prime Video: Episodio 17 svela i segreti!
Comprimi le tue unità per liberare spazio sul disco: ecco come
Scopri come scaricare le tue foto del profilo di Instagram in pochi semplici passaggi
DVD Recorder con Hard Disk: La rivoluzione del Digitale Terrestre a portata di mano!
Le formule chimiche: una guida indispensabile per il successo!
Funghi a tutta birra: l'app che ti dice se sono commestibili!
Disegni murali creativi: scopri le migliori tecniche per decorare le pareti
Guida completa all'istruzione della Mi Smart Band 6: tutti i segreti della tua nuova alleata fitness...
Esclusiva: Le Affascinanti Foto di New Balance Milano Che Ti Lascieranno Senza Fiato
Double the Music Fun: How to Connect Two AirPods to One Device